Charity Walk
Torna la Charity Walk di Half Marathon Firenze anche in questa XXXIX Edizione e lo fa ricordando le parole di Nelson Mandela nel decennale dalla scomparsa: “Sport has the power to change the world“. E lo sport ha davvero il potere di cambiare il mondo, un passo alla volta, anche camminando.
Per questo la mattina di sabato 1 aprile 2023, alla vigilia della partenza della HMF, sarà possibile partecipare alla Camminata dei Diritti, una passeggiata aperta a tutte le età. Un’occasione per scoprire il centro di Firenze, le sue zone legate a avvenimenti importanti, contribuendo al contempo al sostegno di un progetto promosso dall’Associazione Firenze in Rosa Onlus.
Firenze in Rosa Onlus è un’associazione senza fini di lucro che si pone come obiettivo primario quello di promuovere, rafforzare e diffondere la prevenzione, l’auto-diagnosi e la cura del tumore. La missione è incoraggiare una “cultura” della prevenzione del tumore al seno attraverso la promozione della salute e di corretti stili di vita nonché del valore della riabilitazione psico-fisica dopo il tumore al seno.
CAMMINATA DEI DIRITTI
1 APRILE 2023
PASSEGGIATA GUIDATA A FAVORE DI FIRENZE IN ROSA ONLUS
Una guida esperta accompagnerà i partecipanti in un percorso di scoperta e conoscenza per le strade di Firenze e non solo… Sarà possibile seguire il racconto della guida attraverso un dispositivo radio personale che dovrà essere riconsegnato a fine passeggiata.
Gli orari delle partenze saranno scaglionati con gruppo di max 50 persone divise in tre orari: 10:00-10:30-11:00
Il ritrovo sarà 15 minuti prima della partenza del proprio gruppo presso lo stand Firenze in Rosa Onlus in Piazza Santa Croce.
ISCRIZIONE
Prenotazione obbligatoria inviando una mail con nome, cognome e orario a camminare@uispfirenze.it
CONTRIBUTO*
Adulti: 10,00 Euro
Bambini (fino a 14 anni): 7,00 Euro
* il contributo sarà devoluto a Firenze in Rosa Onlus
ITINERARIO
– A (Piazza Santa Croce) – via dei Pepi – via dei Pilastri – via Farini
– B (Sinagoga) – via dei Pilastri – via dei Macci – via dell’Agnolo
– C (Le Murate – ex carcere) – viale Giovine Italia – viale Amendola
– D (pietre d’inciampo) – viale Amendola – piazza Beccaria – via Scialoja – via Masaccio – Viale Mazzini – passerella sopra la ferrovia – viale Manfredo Fanti
– E (stadio Artemio Franchi – sacrario dei martiri del Campo di Marte) – viale Paoli
– F (Nelson Mandela Forum) – ARRIVO, spiegazione davanti alla cella di Nelson Mandela e poi visita alla mostra fotografica sui migranti di Massimo Sestini “Mediterraneum – Il diritto alla speranza, scatti dal mare” con successiva riconsegna degli auricolari.
Sarà presente Sello Hatang Presidente della Fondazione Nelson Mandela