Concorso Medaglia HMF 2024

concorso grafico per le realizzazione della medaglia ufficiale per la XL edizione della Half Marathon Firenze (7 aprile 2024)

PREMESSA
La Half Marathon Firenze è uno degli appuntamenti più attesi dagli atleti che ogni anno invadono le strade di Firenze per una corsa entusiasmante e competitiva. Professionisti del podismo e appassionati di running corrono insieme la distanza dei 21,097 km tra le vie e le piazze di Firenze. Un’occasione per gareggiare in un contesto urbano unico al mondo, con un percorso pianeggiante che si articola nel centro storico fino a raggiungere le suggestive atmosfere delle strade d’Oltrarno.

Half Marathon Firenze ha visto crescere negli anni il numero dei partecipanti, anche grazie agli sforzi organizzativi che offrono agli atleti e ai loro accompagnatori le condizioni migliori di gara e di soggiorno in città.

Siamo giunti alla quarantesima edizione programmata per il prossimo 7 aprile 2024: un’edizione speciale alla quale vogliamo dare ampio risalto in tutte le sue sfaccettature. A partire dalla medaglia, che verrà consegnata a tutti gli atleti che porteranno a termine la gara, e che dovrà essere speciale. Per questo abbiamo pensato ad un concorso fra tutte le scuole di grafica fiorentine.

RICHIESTA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
Chiediamo alle scuole di pubblicizzare il concorso di idee che porterà alla scelta della medaglia della Half Marathon Firenze 2024. La stessa immagine sarà utilizzata per i diplomi di partecipazione consegnati agli atleti.

L’elaborato riguarderà la facciata A della medaglia. La facciata B sarà curata dalla Uisp.

Il logo, per la cui realizzazione si lascia ampio spazio alla creatività, deve identificare e rappresentare la città di Firenze e l’evento XL Half Marathon Firenze, garantendone autorevolezza, riconoscibilità e visibilità.

Il concorso è rivolto a tutti gli studenti iscritti alle scuole secondarie di secondo grado dei licei artistici e degli istituti tecnici ad indirizzo grafico e comunicazione, di tutto il territorio fiorentino.

L’ISCRIZIONE AL CONCORSO È GRATUITA.

SPECIFICHE TECNICHE
Il logo dovrà essere in digitale:

  • Originale, inedito e unico nel suo genere, senza ricalcare loghi di altri enti pubblici o privati;
  • facilmente riconoscibile;
  • facilmente declinabile e adattabile a diverse scale, senza con ciò perdere di forza comunicativa, leggibilità, visibilità;
  • consegnato come file modificabile vettoriale (.ai o .eps), monocromatico in bianco e nero e RGB per eventuali utilizzi web;
  • consegnato anche in varianti jpg, png e pdf;
  • potrà contenere un disegno, un simbolo o altra forma grafica, a scelta del concorrente ma non contenente simboli religiosi, di ispirazione politica, o similari;
  • formato circolare, quadrato o rettangolare.

Gli elaborati potranno essere presentati dai singoli studenti con un limite di 1 solo elaborato.

PREMIO
Al vincitore del concorso sarà riconosciuto un premio di 500,00 euro che verrà consegnato durante le premiazioni in piazza Santa Croce il giorno della gara.

SCADENZA
Gli elaborati dovranno essere predisposti ed inviati a Uisp Firenze, indirizzo mail firenze@uisp.it, entro il prossimo 30 novembre 2023.

GIURIA
Una giuria, composta dall’Assessore allo Sport del Comune di Firenze e dal Presidente Uisp Firenze,  determinerà a proprio giudizio insindacabile la vittoria del concorso.

ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione al concorso è considerata quale accettazione integrale del presente bando e regolamento. I dati personali dei partecipanti saranno trattati ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati.

Il vincitore del concorso, con la presentazione della domanda di partecipazione accetta la condizione che il progetto premiato diventi di proprietà della UISP che potrà registrarlo, depositarlo, riprodurlo, diffonderlo a sua discrezione. Sul sito della UISP e della Half Marathon Firenze sarà indicato il nome dell’autore/autrice.

Qualora si rendesse necessario, l’idea elaborata dal vincitore potrà essere unilateralmente modificata, adattata e/o adeguata agli standard grafici professionali da parte della UISP.

I proponenti si assumono ogni responsabilità in merito all’originalità dei propri progetti e con la sottoscrizione e la trasmissione dei documenti di adesione al concorso accettano integralmente quanto previsto dal presente concorso.

Ogni partecipante è responsabile in proprio degli elaborati inviati e di conseguenza sono sollevati da ogni responsabilità UISP Firenze e Half Marathon Firenze.